Migliori Gin Spagnoli

La Spagna, tra tutte le nazioni produttrici di gin, domina il mercato europeo e si classifica addirittura terza a livello mondiale. Questo è dovuto alla vasta gamma di erbe e spezie mediterranee a disposizione e alla distintiva cultura spagnola legata ai bar e al gin.

Il panorama del gin spagnolo vanta un’incredibile varietà di prodotti, con l’aggiunta di numerose nuove marche artigianali negli ultimi anni. Molti di questi brand sono ormai noti e apprezzati oltre i confini nazionali, come dimostra l’impressionante aumento delle esportazioni, superiore al 30% negli ultimi anni.

Alcuni esempi di marchi spagnoli di gin includono Gin Mare di Barcellona, Nordés Gin dalla Galizia, il marchio LAW di Ibiza e il meno noto Xoriguer Gin di Minorca. Ogni gin si distingue per le proprie caratteristiche uniche, storie affascinanti e gusti diversi.

Migliori gin spagnoli

Gin Mare

Gin Mare mira a unire il carattere tradizionale del ginepro con la cultura mediterranea. Le 45 botaniche vengono distillate nel suggestivo villaggio di pescatori catalano di Vilanova, tra la Costa Brava e la Costa Dorada, a sud di Barcellona.

La scelta delle botaniche esprime il carattere mediterraneo: rosmarino greco, basilico italiano, timo turco e olive Arbequina costituiscono gli ingredienti distintivi. Seguendo l’idea del gin distillato, questi elementi vengono distillati separatamente, miscelati e poi distillati di nuovo insieme.

È degna di nota la lunga macerazione di ciascun ingrediente: essi vengono immersi nello spirito neutro per circa 36 ore per rilasciare pienamente i loro sapori. Gli agrumi impiegati nel gin sono addirittura fatti fermentare per un anno intero prima di essere integrati nel processo produttivo. Questo conferisce al Gin Mare un sapore speziato e al contempo morbido. Gin Mare è entrato a pieno titolo anche nella nostra classifica dei gin migliori al mondo.

Nordés Atlantic Galician Gin

Quando un sommelier, un proprietario di cantina e un distillatore uniscono le forze, danno vita al Nordés Gin, un eccezionale prodotto dell’azienda Osborne situata in Galizia. Nordés Atlantic prende il nome dal vento che arriva dall’Atlantico alla Galizia annunciando l’arrivo del bel tempo.

Questo gin si distingue dagli altri perché non si basa su un distillato di cereali, come è comune per il gin, ma su una varietà di uva bianca spagnola chiamata Albariño. Il suo distillato viene raffinato macerando undici botaniche, sei delle quali sono erbe selvatiche galiziane: salvia, limone verbena, alloro, menta piperita, eucalipto e alga salicornia, che conferisce al gin un aroma particolarmente fresco.

Nordés Gin viene completato da cinque botaniche d’oltremare: ginepro, cardamomo, zenzero, ibisco e tè nero di Ceylon. Il risultato è un gin floreale con note di rosmarino, limone e un tocco di cannella.

Al naso è profumato, con delicati aromi di frutta bianca, note balsamiche di menta, eucalipto e alloro, e un sottile sentore di ginepro. In bocca è fresco e fruttato, con sentori di alloro e ginepro.

Questo gin ha riscosso un grande successo sulla scena internazionale del gin per il suo gusto unico e rinfrescante e l’attenzione ai dettagli. Presenta un profilo audace e floreale che ti conquisterà al primo sorso. Anche la bottiglia è particolare: bianca con la mappa del mondo ispirata alle tradizionali ceramiche Sargadelos, realizzate artigianalmente.

Law Gin

Il LAW Gin, proveniente dalla soleggiata Ibiza, è stato creato da tre amici, Luna, Alexander e Wolfgang (LAW). Ibiza è il luogo perfetto per un eccellente gin, poiché molti botanicals crescono lì (quasi) a bordo strada. In particolare, il ginepro prospera molto bene sull’isola grazie al clima mediterraneo, e il cardamomo, il limone, insieme al cetriolo spagnolo, sono le altre botaniche del Law Gin. Il gin viene prodotto secondo lo stesso metodo del London Dry Gin, utilizzando alcol di grano; ciò significa che non vengono aggiunti aromi artificiali o zucchero durante il processo produttivo. Il gin viene aromatizzato attraverso la macerazione; i componenti botanici vengono prima immersi nello spirito neutro per alcune ore prima che la miscela venga delicatamente riscaldata.

Il gin viene distillato in un alambicco tradizionale con grande sensibilità da parte dei distillatori. L’acqua di sorgente locale viene utilizzata per portare il distillato finito a una gradazione alcolica del 44% vol.

Xoriguer Mahon Gin

Anche l’isola di Menorca, meno conosciuta rispetto alle altre isole Baleari, vanta un proprio gin prodotto direttamente nel porto di Mahón: Xoriguer. Xoriguer è così speciale che è uno dei pochi gin al mondo ad avere una denominazione geografica protetta: così come il Regno Unito ha il Plymouth Gin, la Spagna ha il Gin de Menorca. (Per un’approfondimento sulle denominazioni protette, leggi tipologie di gin.)

Si tratta di un gin morbido, raffinato e caratterizzato da un forte sapore di ginepro. Nel XVIII secolo, molti marinai e soldati britannici erano di stanza sull’isola, all’epoca territorio della Gran Bretagna, e desideravano il gin, che però non esisteva ancora lì. Furono alcuni abili artigiani di Mahón che iniziarono a produrre gin a base di vino, tipico della regione mediterranea.

Nel XIX secolo, il gin divenne la bevanda prediletta dagli abitanti di Menorca e un elemento imprescindibile di tutte le celebrazioni pubbliche e familiari. Nel XX secolo, il marchio Xoriguer emerse dalle sue radici familiari e dalla creatività dei suoi fondatori. Xoriguer è anche il nome di un antico mulino a vento risalente al 1784, tuttora parte dell’azienda di famiglia.

Il gin è ottenuto dalla distillazione di alcol di vino, bacche di ginepro selezionate dalle vicine regioni montuose del Mediterraneo e erbe aromatiche segrete, distillate in alambicchi di rame dal fascino storico. Il profondo rispetto per la tradizione produttiva si riflette anche nella scelta del combustibile per alimentare gli alambicchi, che ancora oggi è la legna da ardere, il cui aroma si percepisce nel sapore del gin.

Alkkemist Gin

Alkkemist Gin è prodotto a partire da cereali distillati tre volte e aromatizzato con 21 botaniche diverse. Tra queste, spicca l’uva Moscato, che conferisce una nota aromatica molto inusuale al gin. L’uva viene introdotta alla fine del processo, ed è unica di questo distillato. Un’altra botanica piuttosto insolita che dona una nota speciale è la salicornia. Insieme a tutte le altre botaniche, creano un bouquet di fragranze e aromi che non dimenticherai facilmente.

Al naso, suggestioni floreali si uniscono a sfumature ricche di uva e una varietà di frutti. Il palato è morbido ma complesso, in cui ciascuna delle 21 botaniche contribuisce con una nota distintiva. Il finale è persistente ma non invadente.

Alkkemist viene prodotto in alambicchi di rame tradizionali e, secondo la leggenda, viene distillato solo quando la luce della luna brilla abbastanza forte. Solo 12 volte all’anno, questo gin passa attraverso gli alambicchi seguendo una metodologia molto rigorosa. Una prelibatezza mediterranea con un tocco di mistero.